I cavalieri d'onore
Vuoi sapere come nasce la figura del cavaliere d'onore?
In passato i cavalieri d'onore erano coloro che aiutavano lo sposo a rapire la sposa in quanto la famiglia di lei si opponeva al matrimonio.
Oggi giorno fortunatamente le cose sono ben diverse e come ho già detto i cavalieri d'onore sono fratelli, cugini oppure amici molto intimi o cari alla coppia e ricoprono ruoli importanti.
I cavalieri d'onore hanno il compito di:
fare da maestri di cerimonia, spesso organizzano il matrimonio insieme agli sposi e alle damigelle
accompagnare gli invitati ai loro posti mentre entrano in chiesa
occuparsi di eventuali loro importanti esigenze (es: assistere una mamma in difficoltà con il neonato, aiutare un anziano in difficoltà etc.)
verificare l’ordine generale delle cose
occuparsi delle dimenticanze degli sposi
fanno da ponte tra lo sposo e la sposa trasmettendo loro i reciproci messaggi, in quanto la tradizione vuole che essi non si vedano né si parlino prima dell'incontro in chiesa
eventualmente sono anche testimoni di Nozze.
Attenzione, i cavalieri d'onore possono essere anche testimoni dello sposo.
Ciò trova spiegazioni nella storia, le fonti storiche rivelano che con la caduta dell'Impero Romano, la pratica di firmare un contratto per legalizzare il matrimonio stava cadendo in disuso, per cui si sentiva l'esigenza di avere dei testimoni che potessero provare l'avvenuto matrimonio e la veridicità dell'unione.
Così i cavalieri d'onore diventano a tutti gli effetti i testimoni di Nozze dello sposo, cioè da amici complici del rapimento della sposa ora testimoniano, attestano l'avvenuto matrimonio.
In sintesi se per il tuo corteo nuziale desideri che sia presente la scorta d'onore fa ricoprire ai cavalieri d'onore il giusto ruolo che compete loro.
Inoltre accertati che essi conoscano alla perfezione il modo in cui devono disporsi all'interno del corteo di Nozze.
Tieni presente che i modi in cui i cavalieri d'onore si possono disporre all'interno del corteo di Nozze sono tre:
Primo modo:
i cavalieri d'onore aprono il corteo disposti in coppia tra loro (solitamente sono in 4) seguiti
dalle damigelle in fila una dietro l'altra
dalla damigella d'onore
dal paggetto degli anelli e
dalla damigella dei fiori, infine
dalla sposa e dal padre della sposa.
Secondo modo:
i cavalieri d'onore aprono il corteo disposti in coppia con le damigelle, seguite
dalla damigella d'onore
dalla damigella dei fiori in coppia con il paggetto degli anelli e infine la sposa al braccio del padre.
Terzo modo:
lo sposo a destra della madre seguiti dal
padre dello sposo a destra della madre della sposa
il testimone dello sposo in coppia con una delle damigelle
i cavalieri d'onore in coppia con le damigelle, seguono
la damigella d'onore o testimone della sposa
il paggetto degli anelli a destra della damigella dei fiori ed infine
la sposa accompagnata da suo padre.
Il corteo di Nozze con la presenza dei cavalieri d'onore ha origine anglosassone ma può essere tranquillamente adattato alle nostre usanze.
Come ormai è chiaro il corteo di Nozze pur essendo ricco di tradizioni può essere realizzato in diversi modi.
L'esatto ordine del corteo può dipendere da vari fattori, esso può variare a seconda dello stile della cerimonia, oppure dai tempi e dal luogo della cerimonia ma anche e non solo dalla religione d'appartenenza degli sposi, nonché dalle esigenze di protocollo della cerimonia stessa.
#Nozze #matrimonio #wedding #cavalieridonore #maestridicerimonia #storia #origini #galateo #testimonidinozze #damigelle #paggetti #padredellasposa #ordinedelcorteo