Le damigelle d'onore
Anche la figura della damigella d'onore, come quella dei cavalieri d'onore, risale a tempi molto lontani in cui la mamma della sposa o una persona molto cara, usava accompagnarla nel viaggio che l'avrebbe portata dal suo futuro sposo per il matrimonio.
Il suo compito era quello di proteggere la futura sposa dai ladri in caso di attacco o anche per proteggerla dai pretendenti che fino ad allora ella aveva respinto.
La tradizione vuole che la sposa abbia una sola testimone o damigella d'onore con il compito di assisterla ed aiutarla nella cerimonia, ma oggi è comune vedere diverse damigelle nel corteo.
Di norma le damigelle devono essere di numero pari, ma sono ammesse comunque anche dispari.
Il galateo vuole un numero massimo di sei damigelle presenti nel corteo di Nozze ma tutto dipende da molte variabili, comunque in molti casi si è raggiunto il numero massimo di otto damigelle.
Generalmente si è convinti del fatto che la presenza delle damigelle sia legata esclusivamente al momento del corteo di Nozze, la regola invece che quasi tutti ignorano vede le damigelle impegnate a ricoprire diversi ruoli nell'intera fase organizzativa del giorno delle Nozze.
Le damigelle devono essere delle giovani single, sorelle, cugine o amiche care alla sposa, molto efficienti e dinamiche.
Esse hanno il compito di risolvere ogni tipo di situazione o problema che si presenti durante la cerimonia.
Le damigelle, esattamente come succede per i cavalieri d'onore, aiutano gli sposi nell'organizzazione del giorno delle Nozze dall'inizio alla fine.
Quali sono esattamente i compiti delle damigelle?
Il punto di riferimento delle damigelle è la damigella d'onore la quale è l'amica più cara o la persona più vicina alla sposa.
La damigella d'onore ha il compito di coordinare tutte le damigelle, di seguire e sostenere la sposa in ogni momento dell'organizzazione del giorno delle Nozze.
Le damigelle, guidate dalla damigella d'onore, hanno un ruolo davvero fondamentale, esse supportano ed aiutano costantemente la coppia sia nell'organizzazione del giorno delle Nozze che nella presenza risoluta e attiva durante la cerimonia ed il banchetto.
Per aiutarti a comprendere esattamente il ruolo delle damigelle ti elenco di seguito alcuni dei loro compiti:
accompagnare la sposa a scegliere il vestito
accompagnare la sposa a scegliere le bomboniere
organizzare l'addio al nubilato
aiutare gli sposi nell'invio delle partecipazioni e degli inviti
aiutare gli sposi a scegliere gli allestimenti e le decorazioni floreali e non per la cerimonia ed il banchetto
assistere la sposa il giorno delle nozze, la portano dal parrucchiere e l'aiutano a vestirsi
accogliere gli invitati prima dell'arrivo della sposa
consegnare i libretti
aiutare la sposa con il vestito
aiutare gli ospiti al banchetto a trovare i loro tavoli
aiutare nella gestione dei regali
aiutare nella consegna delle bomboniere
aiutare gli sposi a gestire gli ospiti nel momento del congedo.
Come si dispongono precisamente le damigelle d'onore nel corteo di Nozze?
Nel corteo nuziale si possono prevedere da una a un massimo di otto damigelle:
se esse sono meno di tre entrano in fila una dietro l'altra
se sono dispari possono disporsi in fila una dietro l'altra, oppure una da sola apre il corteo e le altre la seguono in coppia
se sono presenti i cavalieri d’onore possono anche fare coppia con essi, precedendo sempre la sposa ed i paggetti
se invece sono in numero pari entrano in coppia, oppure
se è prevista solo una damigella essa può sia precedere la sposa che seguirla per aiutarla con l'abito ed il velo.
Le damigelle possono seguire la sposa anziché precederla in quest'ordine:
il paggetto dei fiori a destra della damigella dei fiori
la sposa con suo padre e
le due damigelle.
In ogni caso è essenziale che durante il corteo di Nozze il padre della sposa abbia un andamento lento nel camminare, allo scopo di distanziare gli altri membri del corteo e per donare alla sposa la giusta visibilità.
Arrivati all’altare il padre affida la figlia allo sposo salutandola con un bacio sulla fronte e prende posto nel primo banco a sinistra della navata, accanto a sua moglie.
Mentre, come ho già detto se desideri una cerimonie molto formale come quella dei nobili o dei reali, lo sposo attende l'arrivo della sposa all'esterno della chiesa insieme ai parenti più stretti di entrambe le famiglie.
Dopo aver aiutato la sposa a scendere dalla macchina lo sposo le fa il bacia mano e le consegna il bouquet.
Aprono il corteo nell'ordine:
i paggetti
la sposa al braccio sinistro del padre, (se il padre è in uniforme l’ordine è invertito cioè la sposa si posiziona a destra del padre, perché porta il fioretto a sinistra)
la seguono le damigelle d’onore
lo sposo con sua madre
la madre della sposa con il padre dello sposo
i testimoni in coppia
i fratelli degli sposi
i parenti più vicini
gli amici della coppia.
Giunti davanti agli inginocchiatoi il padre affida la figlia allo sposo, i testimoni prendono posto, ai lati della coppia e i familiari si dispongono nei banchi ai loro posti.
I paggetti devono restare in piedi durante la cerimonia ma se si tratta di bimbi piccoli è preferibile farli accomodare, le damigelle invece restano dritte, composte dietro ma disposte lateralmente, agli sposi, stessa cosa vale per i cavalieri d’onore, se sono presenti.
In definitiva qualsiasi formula deciderai adottare il mio consiglio è quello di fare le prove del corteo di Nozze, con tutti i protagonisti, diverse volte.
Le prove del corteo di Nozze ti aiuteranno ad essere sicura di te, forte e serena e a vivere questo importantissimo momento con zero stress ed in grande stile.
Oltretutto nel momento in cui tutti i partecipanti al corteo conosceranno alla perfezione i propri ruoli, sapranno cosa fare e dove posizionarsi nei tempi e nei momenti giusti.
Ti consiglio caldamente di effettuare sempre le prove del corteo di Nozze altrimenti tutto sarà lasciato all'improvvisazione, al caos ed al disordine, e non credo sia ciò che desideri, in quanto stiamo parlando del momento che precede la fase più solenne e sacra del giorno delle tue Nozze, quella della cerimonia nuziale, quella in cui pronuncerai il fatidico SI.
In caso contrario rischierai di rovinare la cerimonia irrimediabilmente visto che difficilmente avrai l'opportunità di riviverla, tranne se non divorzi, giusto?
Quindi seguendo tutte le indicazioni che ti ho appena fornito, in merito a come gestire nel modo ideale l'intero iter per l'organizzazione del tuo corteo di Nozze, ti garantisco che otterrai un successo strepitoso e darai vita ad un'esperienza unica e originale.
#Nozze #matrimonio #wedding #damigelle #cerimonia #origini #storia #sposi #galateo #organizzazione #proggettazione #pianificazione #esperta #supervisione #paggetti #testimonidinozze #cavalieridonore