Il Consenso Matrimoniale Religioso
Ma cos'è precisamente il consenso matrimoniale religioso?
Il consenso matrimoniale religioso è un atto personale dei nubendi in cui essi manifestano liberamente e pienamente consapevoli, la loro volontà di unirsi in matrimonio.
Come avviene il consenso matrimoniale religioso?
Come ho già detto per potervi sposare in Chiesa siete tenuti a frequentare il corso prematrimoniale.
Alla fine di tale corso il parroco v'incontrerà separatamente per un colloquio privato, interrogandovi sulle vostre reali intenzioni.
In pratica il parroco vi chiederà:
se siete davvero intenzionati a sposarvi
se lo state facendo liberamente e per amore o se al contrariose siete costretti a farlo.
Il parroco inoltre vi porrà diverse domande alle quali dovrete rispondere in merito:
alla fede
alle motivazioni che vi spingono a scegliere di sposarvi secondo il rito religioso
alla volontà di avere dei figli
se s'intende il matrimonio unico ed indissolubile
se si è nascosto qualcosa che possa turbare gravemente la riuscita del matrimonio.
Questo colloquio è un momento di riflessione cristiana in cui voi nubendi avrete modo di comprendere se i vostri desideri e le vostre aspettative di coppia vanno verso la stessa direzione.
In ogni modo le risposte che fornirete al parroco, nel corso del colloquio per il consenso, saranno rese:
sotto giuramento
verbalizzate
sottoscritte
tutelate dal segreto d’ufficio.
Fate molta attenzione a questo momento in quanto dopo il colloquio il parroco vi rilascerà il Nulla Osta al matrimonio, vale a dire il documento attestante il suo consenso al vostro matrimonio.
Dunque il vostro parroco vi rilascerà lo stato dei documenti vidimato dalla Curia che voi consegnerete alla parrocchia in cui avrete scelto di celebrare le vostre nozze.
Infine una volta accertata l'assenza d'irregolarità, il parroco si occuperà delle pubblicazioni religiose.
#matrimonioreligioso #matrimoniocanonico #consensomatrimonialereligioso #gestionedocumenti